Maggiore risparmio per la tua casa
Con le caldaie a condensazione si può ottenere un risparmio sulla bolletta del gas fino al 35% infatti esse riescono a sfruttare tutta l’energia del gas utilizzato, sfruttando anche il calore che nelle caldaie tradizionali va disperdendosi.
Per questa ragione il risparmio in bolletta è tangibile e reale.
Facendo conto del risparmio e degli incentivi, in molti casi può valere la pena di sostituire la caldaia.
Costa la metà
La Legge di bilancio 2019 (Legge 145/2018) ha disposto la proroga di un anno (al 31 dicembre 2019) delle detrazioni del 50% Irpef per le ristrutturazioni edilizie comprendendo l’installazione delle caldaie a condensazione.
Questo comporta l’abbattimento del 50% del costo della caldaia.
Attenzione: per i lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2018, la legge di bilancio ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA per via telematica le informazioni sugli interventi che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
Maggiore efficienza e risparmio
Le caldaie a condensazione sono dodate di una tecnologia superiore in grado di recuperare parte dell’energia termica contenuta nei fumi di scarico, che altrimenti andrebbe persa con una caldaia tradizionale.
Quindi caldaia a condensazione è sinonimo di efficienza e moggior risparmio.
Le caldaie a condensazione raggiungono un’efficienza sempre più alta e riducono pertanto i costi di riscaldamento e le emissioni.
Tutte le nostre poposte di caldie a condensazione a gas sono ottimali per la produzione di acqua calda sanitaria, così come per il riscaldamento, garantendoti sempre la massima efficienza al miglior costo.
Come funziona una caldaia a condensazione?
In una caldaia a condensazione a gas, l’acqua viene scaldata tramite il calore della combustione come nelle caldaie tradizionali. I gas di scarico risultanti passano normalmente nella canna fumaria.
Il risultato è che l’energia contenuta nei fumi del gas di scarico viene persa. Invece la tecnologia di condensazione sfrutta questi gas che consistono in gran parte in vapore acqueo. La tecnologia estrae il calore dai fumi del gas e immette l’energia ottenuta nel circuito di riscaldamento.